Con la speranza di dare un aiuto a chi lo possiede
e a chi deciderà di possederlo (per qualsiasi informazione, scrivetemi!), ecco
una nuova rubrica intitolata "Fresco".
E' entrato nella mia piccola cucina poco più di un
anno fa e se fino ad ora non ne ho parlato è soltanto perchè ho voluto testarlo
personalmente per capirne l'utilità; visto che ne sono davvero soddisfatta
eccomi a voi.
Premetto che prima di acquistarlo mi sono informata
a lungo e l'unico della famiglia a non esserne pienamente convinto era mio
marito per il quale ogni motivazione risultava di poco conto. Oggi si è dovuto
ricredere e più di una volta l'ho sentito dire: "Se non ci fosse Fresco!"....ha
quindi superato la prova famiglia...
Ma cos'è ©Fresco ? E' una macchina dalle dimensioni
ridotte (56 x 36 x 40) che abbassa la temperatura dei cibi a grande velocità,
funzione importantissima. Perchè? Innanzitutto perchè in questo modo i germi non
fanno in tempo ad attaccare le nostre preparazioni: il freddo crea un ambiente
non idoneo alla loro proliferazione, spesso causa di problemi intestinali o di
altro tipo.
L'ABBATTIMENTO è la funzione professionale per
eccellenza: il programma è in grado di portare i vostri alimenti dalla
temperatura di cottura (+ 90°C ) alla temperatura di conservazione ( + 3°C ) in
un tempo massimo di un'ora e mezza; la velocità con cui si sottrae calore blocca
l'evaporazione conservando intatta l'umidità naturale. Ecco dunque un'altra
motivazione per cui è così importante abbattere: la preparazione viene mantenuta
come appena fatta, pronta per essere conservata in frigorifero per 5/7 giorni
(anche 15 se sottovuoto!), integra da un punto di vista organolettico, del gusto
e della consistenza.
Questa importante funzione vi permetterà di
organizzarvi per cucinare quando ne avete voglia e tempo anticipando il menù
della settimana o per organizzare ricevimenti, pianificando le preparazioni ma
con la certezza di portare in tavola il piatto come se lo aveste appena
preparato. Per chi, come me, non si accontenta facilmente, è
fondamentale.
Altra funzione, LA SURGELAZIONE
RAPIDA:
la rapidità, per arrivare a - 18°C al cuore del
nostro cibo, non è solo una questione di ottimizzazione dei tempi: congelando
normalmente, l'acqua presente nel cibo genera dei macrocristalli che rompono la
struttura degli alimenti rovinandone la qualità. Questo è facilmente
riscontrabile nel momento di scongelare: la carne perde troppo liquido, la
consistenza non sarà più quella originaria e il sapore cambia. Velocizzando
invece questa operazione si formano microcristalli, talmente piccoli da evitare
la rottura delle fibre (provate congelando per esempio dei lamponi: nel momento
dello scongelamento si manterranno belli sodi come appena acquistati!)
Tempi? massimo 4 ore con una temperatura della
camera che può arrivare fino a -30°C per surgelare gli alimenti in modo omogeneo
a -18°C e allungare notevolmente i tempi di conservazione. Ma questa non solo è
una funzione importante, è pure fondamentale per gli appassionati di pesce crudo
per evitare il pericolo del parassita Anisakis.
C'è poi lo SCONGELAMENTO CONTROLLATO:
già sappiamo di dover evitare lo scongelamento a
temperatura ambiente che impiegherebbe troppo tempo permettendo ai batteri di
attaccare il nostro cibo e facendo perdere l'indispensabile umidità necessaria
per garantirne la freschezza;
il microonde rischia di cuocere alcune parti perchè
scongela in modo poco uniforme, ©Fresco porta l'alimento dai - 18°C alla
temperatura desiderata in modo graduale, rapido e uniforme evitando i problemi
riscontrabili con gli altri sistemi.
RAFFREDDAMENTO BEVANDE.
probabilmente è la prima funzione che tanti hanno
utilizzato appena ricevuto ©Fresco. Considerando che la temperatura si abbassa
di un grado al minuto è ben evidente l'inutilità di riempire il frigorifero di
bottiglie pronte ad ogni evenienza, può essere la visita inaspettata di amici,
la voglia improvvisa di degustare una bottiglia di vino, una birra che abbiamo
in dispensa, oppure, perchè no, la necessità di abbassare di qualche grado il
latte erroneamente surriscaldato e che il nostro bimbo ci richiede con
impazienza.
Importante sapere che nel ©Fresco si può inserire
qualsiasi materiale e inoltre che il consumo energetico è davvero
ridotto, alla pari di un pc, nel picco massimo e non è cosa da poco
oggigiorno!
COTTURA LENTA A BASSA TEMPERATURA
Tecnica usata dai grandi chef per mantenere le
carni tenere e sugose con una temperatura costante che non supera i
75°a vantaggio di gusto e proprietà nutritive
LIEVITAZIONE NATURALE
©Fresco è anche camera di lievitazione con
temperatura costante e da noi scelta per un ciclo di fermentazione ideale che
rende gli impasti ben lievitati e più digeribili. Con un piccolo trucchetto è
possibile creare una camera di lievitazione con umidità: si accende per 10
minuti con funzione surgelazione rapida e poi si passa alla lievitazione
inserendo il nostro impasto. Il risultato sarà un prodotto più buono e fragrante.
PIATTO PRONTO
Rigenera il cibo in modo omogeneo mantenendo l'
umidità e non cuocendolo. Potete inserire al mattino un piatto appena preparato,oppure preparato qualche giorno prima, abbattuto in positivo e mantenuto in
frigorifero oppure abbattuto in negativo e prelevato dal vostro freezer. Si
imposta il timer per permettere a ©Fresco di mantenere il cibo come fosse in
frigorifero e di rigenerarlo nel momento opportuno per farvelo trovare pronto al
vostro ritorno, all'ora da voi decisa.
e infine il primo consiglio di una lunga serie:
sistemate ©Fresco in un posto comodo della vostra
cucina in modo da poterlo utilizzare in qualsiasi momento....solo così capirete
di non poterne più fare a meno.