
Va bene lo ammetto: bisogna essere un po' matte per  pensare di realizzare una torta così quando non si ha la minima esperienza in  questo campo....e se poi si aggiungono altre due matte che mi danno corda e  fanno i salti mortali per aiutarmi nonostante i 750 km di distanza che ci  dividono...beh, viene da se: il gioco è fatto. Dovete sapere che io lavoro per  un'azienda e nella stessa azienda ma percorrendo lo stivale verso il fondo, ci  sta lei, un angelo di collega, una di quelle che si fa in quattro per  accontentarti, che quando esprimi un desiderio già sai che lei sta per  avverarlo....e così quando le dissi tanti mesi fà "mi piacerebbe realizzare  Cricchetto sulla torta di compleanno dei miei bambini"....lei mi ha fatto  credere che sarebbe stato possibile....e io ci ho creduto. Così interviene Mary  (colei che di capolavori ne ha realizzati tanti...avete presente "mary torte" e  le espressioni nei visi che riesce ad ottenere modellando della pasta????) e mi  mette a disposizione un tutorial , una serie di foto che mi dovrebbero far  capire come arrivare alla fine dell'opera. Facile quindi? Assolutamente no!!  Durante la realizzazione, lo ammetto, ho avuto qualche momento di sconforto e  più di una volta, ripetendo che è molto più facile preparare un panettone, mi  sono chiesta: "e chi me lo fa fare!!!!"  e la risposta è arrivata stasera quando  portando in tavola una torta che perfetta perfetta non lo era ma che per loro  era la più bella del mondo, ho visto una luce meravigliosa nei loro occhietti:  ecco l'ho fatto per questo, perchè la loro gioia è naturalmente la  mia.
Ed ora la torta, quella che abbiamo mangiato  davvero:
Non amo particolarmente il pan di spagna ma era  necessario qualcosa di simile così ho preparato la Genoise che non è altro che  un pan di spagna arricchito di burro, ho utilizzato una massa pesante che  prevede un uguale quantità da uova, zucchero, farina.
PASTA GENOISE per una teglia di 26 cm di diametro  da imburrare e infarinare
Ingredienti
 250 gr di uova
 250 gr di zucchero
 250 gr di farina che io ho suddiviso in 200 gr di  farina debole e 50 gr di fecola per un tocco di friabilità
 i semini di una bacca di vaniglia 
 60 gr di burro fuso (nella genoise non deve  superare 1/4 del peso dello zucchero)
 Setacciare insieme farina e fecola.
In un pentolino mescolare con la frusta le uova, lo  zucchero e i semini della vaniglia.Mettere sul fuoco fino a raggiungere la  temperatura di 45°. Questo accorgimento permette alle proteine dell'albume di  dare il massimo favorendo l'incorporamento di aria. Mettere il composto nella  ciotola del ken a montare le uova. A questo punto versare il burro fuso (non  caldo!) in una piccola parte di montata per poi aggiungerlo al resto. Infine  incorporare la farina con una spatola, dal basso verso l'alto per non smontare  la massa, lentamente e in modo regolare ruotando la ciotola.
 Versare il composto nello stampo (non sbattere lo  stampo per livellare il composto, si romperebbero le bolle d'aria createsi  all'interno) e infornare a 190° forno ventilato per circa 20 minuti. Per  verificarne la cottura, premete leggermente con i polpastrelli delle dita e la  stessa consistenza spugnosa che avrete certamente ai lati della teglia, dovrà  esserci anche sul centro della tortiera. a questo punto sfornare, coprire con un  telo di spugna e capovolgere su di questo. Lasciar raffreddare su una  grata.
CREMA TIRAMISU' CON GELATINA (si può  tranquillamente preparare il giorno prima e mantenere in frigorifero nelle sac a  poche pronte per essere utilizzate) di Luca Montersino
Ingredienti
 230 gr di base tiramisù
 7 gr di colla di pesce
 250 gr di mascarpone
 250 gr di panna fresca
Scaldare metà base tiramisù (circa 100 gr) in  microonde, unire la colla di pesce ammollata in acqua fredda e ben strizzata,  mescolare con cura per farla sciogliere bene. Unire il resto della base tiramisù  e il mascarpone, mescolando con una frusta. Completare con la panna leggermente  montata. Con questo composto ho riempito 2 sac a poche e chiuse con una molletta  le ho messe in frigorifero fino al giorno seguente, momento  dell'utilizzo)
BASE TIRAMISU' di Luca Montersino
Ingredienti
 88 gr di tuorli
 170 gr di zucchero
 50 gr di acqua
 i semini di mezza bacca di vaniglia
 In  un pentolino portare acqua e zucchero alla  temperatura di 121°C mescolando bene. Versare sui  tuorli, già semi montati in planetaria con i semini di vaniglia e montare fino a  raffreddamento.
BAGNA AL CAFFE' 
Ingredienti 
 420 gr di caffè espresso (io decaffeinato perchè la  torta è per bimbi)
 180 gr di zucchero liquido  al 70% (significa  preparare uno sciroppo con queste proporzioni: 700 di zucchero 300 di acqua) -  per la mia dose ho utilizzato 252 gr di zucchero e 108 gr di acqua
 Sciogliere sul fuoco acqua e zucchero per ottenere  lo sciroppo, aggiungere al caffè, lasciar raffreddare e mantenere in  frigorifero.
Siamo pronti per assemblare:
la pasta genoise l'ho messa 10 minuti in  congelatore ( ma a breve, udite udite, la metterò  nell'abbattitoreeeeeee....ebbene sì, sta per arrivare un regalo fantastico!!!!)  per meglio poterla tagliare. Ho ricavato poi 3 dischi utilizzando un coltello a  lama lunga, per intenderci, quello da prosciutto...
 Ho messo un disco sul piatto da portata (non quello  centrale ma uno di quelli esterni) con la parte esterna a contatto del piatto e  ho iniziato, con un pennello, a bagnare la pasta. Non abbiate paura di  esagerare, abbondare fino ad utilizzare più di un terzo della  bagna.
 Prendere dal frigorifero la sac a poche e ricoprire  il disco. Livellare bene con una spatola. 
 Mettere sopra alla crema il secondo disco, quello  centrale e quindi senza crosticina nè da una parte nè dall' altra, per questo  motivo andrà bagnato meno del precedente utilizzando meno di un terzo della  bagna.
 Ripetere con uno strato di crema  tiramisù.
 Chiudere con il terzo disco: consiglio di bagnare  leggermente la parte spugnosa mantenendo il disco su carta alluminio o forno per  poi capovolgerlo sullo strato di crema tiramisù in modo da mantenere la parte  con la crosticina all'esterno; questo vi permetterà di meglio stendere la  ganasce da utilizzarsi per la copertura. Quando il disco è stato posizionato  sulla crema, ripetere l'operazione di bagna.
GANASCE
 300 gr cioccolato (ideale fondente ma io ho  utilizzato quello al latte per accontentare i bambini)
 250 gr di panna fresca.
Sciogliere il cioccolato e appena tiepido  incorporare alla panna (prima aggiungere un po' di panna nel cioccolato in modo  da renderlo più fluido, poi unire le due masse). Con questo composto ricoprire,  aiutandosi con una spatola a gomito, la superficie e i bordi della torta.  Mettere in frigorifero e poi ripetere l'operazione. Nel mio caso ho visto che  non era necessario per cui ho mantenuto un solo strato.
 Quando bene fredda ho ricoperto il tutto con la  pasta di zucchero e ho addobbato la superficie con cactus, sassi di zucchero  caramellato, il cartello e naturalmente il mitico Cricchetto.
 



Complimenti, è davvero un bellissimo lavoro!!!
RispondiEliminaUn bacione
Lu
sei stata bravissima come sempre.......ti ringrazio per le tue dolci parole, dolci come te......e ringrazio anch'io Mary Torte che come sempre non dice mai di no'......
RispondiEliminamio figlio potrebbe impazzire...
RispondiEliminaero convinta che eri impegnata per un capolavoro!!
RispondiEliminabravissima
Grande Paola, come sempre. Il problema è che ormai, i tuoi bimbi, sanno di avere una mamma capace di sorprenderli con delle torte meravigliose e ogni anno ti toccherà superarti!
RispondiEliminaBaci Elena
ohohohoh, che carino!!!
RispondiEliminaE' il commento di mio figlio quando ha visto questa torta!!!
Che pazienza hai avuto, a me dispiacerebbe mangiarla...
Paola te lo assicuro Matteo ha detto:"Mamma questa è la più bella torta del mondo" quando l'ha vista oggi, ops ieri! ;D
RispondiEliminaMa è spettacolare.. Cmplimenti!!! Chissà che gioia per il festeggiato!!! E pensare che non hai esperienza... Bravissima!
RispondiEliminaciao Paola, bello il tuo lavoro, ti metto tra i miei link
RispondiEliminaLu: Grazie!!!!
RispondiEliminaLittle fashion Kids: :-****
Strawberryblonde: per me è proprio questo il bello di queste torte ;-)
Anna: ebbene sì, quando non mi senti vuol dire che sono alle prese con qualcosa... ;-)
Elena: hai ragione sai? Tommaso ha richiesto per il prossimo anno una base di polizia (???)
dibuongusto: non ti nascondo che Cricchetto è finito come soprammobile...non riusciamo a sbarazzarcene!
Antonietta: grazie Matteo, sei troppo buono!!! Non è la torta più bella del mondo ma di certo una torta fatta col cuore...e tu Antonietta lo sai bene visto il tuo ultimo post..un bacione
Terry: i festeggiati sono stati 2 perchè ho la fortuna di avere 2 figli che compiono gli anni ad un giorno di distanza l'uno dall'altro..."per fortuna" perchè non ce la farei a fare 2 torte del genere!!!! Grazie per tutti questi complimenti :-*
Stefania: grazie!!!!
Paola, sei troppo meravigliosa, so che non si dice ma mi è piaciuta l'introduzione, proprio tanto tanto e mi è sembrato di vedere anch'io quegli occhietti "luccicosi".
RispondiEliminaUn bacio :-)
Libera: un abbraccio forte a te, grazie, sei sempre tanto carina...:-**
RispondiEliminapaola, ma che brava!!! per essere la tua prima realizzazione di questo tipo, sei stata superba!!!
RispondiEliminae poi devo dirti che leggere la preparazione....be, che golosità!!!
e te lo dico con un minimo senso di causa, visto che, a parte il mondo "diet" per cui forse mi stai conoscendo un po'...beh, l'altra mia parte è molto poco diet....vieni a sbirciare le mie creazioni su www.mammachetorte.com, se hai voglia ...
ciaooooo!!! (e ancora complimenti)
Sballi: grazie!!!!! Detto da te poi....e che bello scoprire che anche tu hai una parte poco diet....mi sento più nella norma ;-) grazie di tutto, un bacione
RispondiElimina