Domani alle Tamerici si farà merenda con le Simili. Non è un corso è solo un pomeriggio in compagnia per bere insieme un té, mangiare un biscotto, farsi gli auguri di Natale, chiacchierare....e pensando a Margherita e Valeria, le mie grandi maestre di pane, ho portato in tavola questa gustosa specialità reggiana così come loro la insegnano.
Ingredienti per la pasta:
250 gr di farina 0
15 gr di burro
15 gr di strutto
150 gr di latte freddo
1 cucchiaino raso di sale
per il ripieno:
1 kg di erbette (da pulire e cuocere)
75 gr di pancetta stesa
75 gr di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di prezzemolo
1 uovo
1 spicchio di aglio piccolo - oppure se non piace l'aglio - mettere lo scalogno
sale - pepe - olio
La pasta: fare la fontana, mettere il sale e il latte. Quando è un po' addensata, aggiungere burro e strutto. Impastare velocemente finchè è ben amalgamata, poi far riposare circa 30 minuti. NON batterla.
Il ripieno: lessare le erbette in acqua salata, strizzarle e tritarle a coltello; scaldare tre cucchiai di olio, unire la pancetta tagliata a julienne sottile e corta e farla rosolare un attimo poi, fuori dal fuoco, unire l'aglio tritato. Solo dopo aggiungere le erbette far insaporire di nuovo sul fuoco. Far raffreddare in una ciotola, poi unire il formaggio, l'uovo, il prezzemolo e il pepe, assaggiare ed eventualmente correggere di sale.
Dividere la pasta in 2, di cui una più grande, tirare sottile il pezzo più grande e fare un disco di circa 30 cm, distribuire il ripieno con una spatola, lasciando circa 2 cm dal bordo. Coprire con la seconda sfoglia, saldare la superiore a quella sottostante facendo un cordoncino, pennellare con un poco di olio e pizzicarla qui e là con la punta delle dita, sollevandola leggermente dopo averla fissata bene alla sfoglia sottostante.
Cuocere in forno a 200° per 30/40 minuti.
Volendo potete distribuire sopra alcuni pezzetti di pancetta.
Quando è cotto far asciugare su una rete perchè non faccia condensa.